PEDAGOGIA E DIALOGO INTERCULTURALE. ESSERE ‘CONCERTO’ IN TEMPI ‘SCONCERTANTI’
2020; Volume: 8; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.36943/comsertoes.v8i1.8803
ISSN2357-8963
AutoresSimonetta Bungaro, Giuseppe Milan,
Tópico(s)Diverse academic and cultural studies
ResumoPur in contesti politico-culturali diversi, sia in Brasile che in Italia è attuale la sfida pedagogica dell’interculturalità. L’articolo scritto da un pedagogista e da una musicista mette in evidenza alcune comuni difficoltà attuali rispetto a questa prospettiva, alcune dimensioni valoriali da perseguire e alcuni aspetti metodologici che insistono, in ambito educativo, sull’importanza della relazionalità dialogica e, in ambito universitario, sulla necessità di rendere sempre più frequenti e continuativi gli scambi internazionali tra studenti delle varie sedi universitarie. L’esperienza artistico-musicale e orchestrale si pone, al riguardo, come realmente educativa e offre pure una metaforica rappresentazione, con specifico riferimento all’orchestra, di quell’unità nella molteplicità che è propria dell’interculturalità.
Referência(s)