La pedagogia di Korczak: spunti per un’educazione umanizzante
2020; Volume: 9; Issue: 1 Linguagem: Italiano
ISSN
2280-6865
Autores Tópico(s)Educational Philosophies and Pedagogies
ResumoChild’s world, his fate and rights, were the theme of Janusz Korczak’s life and work. Retracing the educational thought and work of one of the most important humanist educators of the twentieth century, an exceptionally gifted and revolutionary social educator, in this work we will try to reflect on how his pedagogical conception may suggest the need for an anthropological turning point in today’s educational systems. Janusz Korczak’s pedagogy, which is based on high universal values and on a deep ethical sensitivity, could indeed offer interesting starting points in order to emerge from today’s educational crisis, implying a vision of the child as a ‘complete’ human being who has the ability to improve his dignity working on himself through a process of self-education supported by an educational relationship with the adult, based on love and dialogue. Riassunto: Il mondo del bambino, la sua sorte e i suoi diritti, sono stati il tema della vita e dell’opera di Janusz Korczak. Ripercorrendo il pensiero educativo e il lavoro di uno dei piu importanti educatori umanisti del XX secolo, pedagogista sociale eccezionalmente dotato e rivoluzionario, nel presente lavoro cercheremo di riflettere su come la sua concezione pedagogica possa suggerire la necessita di una svolta antropologica nei sistemi educativi odierni. La pedagogia di Janusz Korczak, incentrata su valori universali alti e su una profonda sensibilita etica, potrebbe infatti offrire interessanti spunti per uscire dall’odierna crisi educativa, implicando una visione del bambino come essere umano ‘completo’, che ha la capacita di migliorare la propria dignita lavorando su se stesso attraverso un processo di autoeducazione coadiuvato da una relazione educativa con l’adulto basata sull’amore e sul dialogo.
Referência(s)