Spettri d’Italia: scenari del fantastico nella pubblicistica postunitaria milanese
2018; Cambridge University Press; Volume: 37; Issue: 2 Linguagem: Italiano
10.33137/q.i..v37i2.29246
ISSN2293-7382
AutoresMorena Corradi, Fabio Camilletti,
Tópico(s)Italian Fascism and Post-war Society
Resumodel fantastico europeo, la reticenza a parlare di 'gotico' e la preeminenza più o meno consapevolmente data a esperienze di fantastico ironico, surreale e tongue-in-cheek derivano tutte dall'egemonia esercitata da un preciso orientamento critico, inaugurato dall'Italie magique di Contini, reiterato dalle scelte antologiche di Ghidetti e Lattarulo e culminato nella celebre definizione, da parte di Italo Calvino, di un'Italia costitutivamente aliena al gotico e al romanticismo 'nero'.La monumentale bibliografia commentata sul fantastico italiano recentemente
Referência(s)