Resoconto del XXVII Congresso della Società Italiana di biogeografia
1990; eScholarship Publishing, University of California; Volume: 14; Linguagem: Italiano
10.21426/b614110391
ISSN1594-7629
Autores Tópico(s)Aquatic Ecosystems and Biodiversity
ResumoEIIOGEOGRAPHIA - vol. XIV - 1988 (Pubblicato il 31 dicembra 1990) The Biogeography of Somalia Considerazioni sul popolamento animale dell’Africa orientale MARCELLO LA GRECA Dz'pm*tz'/72em‘o dz' Biologizz A122‘/mile deZ[’U/zz'ver.vz’tzi di Catmzzki SUMMARY Taking also into account the relations introduced into this Congress on the biogeography of the Somali Republic, the Author states the current vie\vs on the paleogeography and on the paleoclimatic events of the African continent and their consequences on the formation of the Somali fauna. It follows that this fauna is constitued by elements of Gondwanian, Afro—Indian, Afrotropical, Sahelian and Palearc— tic origin besides those Eastafrican, Somali—Arabic and Somali endemic which are numerically prevalent. He presents at last a description of the distribution patterns concerning the Somali fauna and debates the problem of the Afrotropical Region subdivision, particularly of the Eastafrican subregion. 1. ASPETTI PALEOGEOGRAFICI ED EVOLUTIVI La conoscenza faunistica del.l’Africa, anche se e lontano dall’essere com- pleta e quindi ancora suscettibile di grande arricchimento, tuttavia e ormai tale da consentirci cli formulare un soddisfacente quadro biogeografico del continente. Una prima notazione da fare e che, a pari latitudine, mentre alcuni grandi gruppi sistematici sono nettarnente pin poveri di specie in Afri- ca che non in altri continenti (Sud America specialrnente), altri gruppi Vi sono invece rappresentati da una pin multiforme biodiversita. Fra i prirni Vanno ricordati i pesci d’acqua dolce, gli Anfibi, i Rettili, gli Uccelli, i Lepi— dotteri, oltre agli Isopodi (Messana, questo Volume) ed agli Anfipodi delle acque dolci superficiali (Ruffo, comunicazione verbale) che sono complem- mente assenti; cio e confermato dal fatto che fra gli Isopodi delle acque sotterranee mentre sono ben rappresentate specie stigobie, quelle stigoxene e quelle stigofile sono del tutto assenti. Fra i gruppi piu ricchi di specie ricot- dero i Mammiferi Ungulati, gli Isotteri, i Mantodei, gli Ortotteri Grillodei e Acridoidei. A quanto mi consta Yimpoverimento dei bioti africani e riscontra— bile anche nel mondo Vegetale per le Fanerogaine (Good, 1964) e Pignatti (questo Volume) ce ne ha fornito un evidente esempio con il genere pantropi— Cale Acacia. La causa di questo fenomeno, Che meriterebbe di essere analizza— to pin a fondo per tutti i grandi gruppi sistematici, non e ritenuta cli origine primaria, ma e stata generalmente attribuita ad impoverirnento, derivante da varie estinzioni selettive dovute alle frequenti variazioni climatiche che si so- 541
Referência(s)