Postface to 'Sikelia 2' (Postfazione a Sikelia 2)

2020; RELX Group (Netherlands); Linguagem: Italiano

10.2139/ssrn.3659553

ISSN

1556-5068

Autores

Salvo Micciché,

Tópico(s)

Historical, Religious, and Philosophical Studies

Resumo

English Abstract: In recent decades, the research of archaeologists, numismatists and historians are helping to draw a new and more realistic portrait of life in Sicily in the three centuries in which it was part of the Byzantine Empire. In the light of a new historiography that attempts to reconstruct an era that is still little known and poorly understood, relying no longer on rigid chronological subdivisions and insurmountable geographical boundaries, this amateur essay seeks to return a realistic portrait of a living and pulsating society with many facets . The challenge faced here is to sew together, as in a colorful patchwork, the numerous sources in order to give plausible answers to the questions that even authoritative scholars have been asking for a long time. For example, what was the role of Sicily in the complex Mediterranean scenario and during the progressive transformation of the exarchates into themes? What language was spoken on the island, Greek or Latin? Who were the rich and the poor and how did they live here? Did the Jews consider themselves marginalized or were they too Byzantine citizens of Sicily? And what were the Slavs doing on the island? How did the cities, villages, fortified settlements and rock settlements evolve during that period? Which architectures of this period have survived the injury of the elements and the neglect of men? How can monetary circulation and the study of seals make up for the lack of written sources in the reconstruction of important events? Can the remains of everyday ceramics be of help in defining the relevance of some settlements and the economic conditions of their inhabitants? To these questions, but not only, we will try to give an answer to restore to a controversial and often misunderstood historical period, in Sicily as elsewhere, its dignity on a par with other more famous and celebrated eras such as the classical or the Norman one.Italian Abstract: Negli ultimi decenni le ricerche di archeologi, numismatici e storici stanno concorrendo a tracciare un nuovo e più realistico ritratto della vita in Sicilia nei tre secoli in cui fece parte dell’impero bizantino. Alla luce di una nuova storiografia che tenta di ricostruire un’epoca ancora poco nota e scarsamente compresa, basandosi non più su rigide suddivisioni cronologiche e insormontabili confini geografici, questo saggio amatoriale cerca di restituire un ritratto realistico di una società viva e pulsante dalle molteplici sfaccettature. La sfida che qui si affronta è cucire assieme, come in un variopinto patchwork, le numerose fonti allo scopo di dare risposte plausibili alle domande che da molto tempo si pongono anche studiosi autorevoli. Per esempio, qual era il ruolo della Sicilia nel complesso scenario mediterraneo e durante la progressiva trasformazione degli esarcati in temi? Che lingua si parlava nell’Isola, il greco o il latino? Chi erano e come vivevano qui i ricchi e i poveri? Gli ebrei si consideravano emarginati o erano anch’essi cittadini bizantini di Sicilia? E cosa ci facevano degli Slavi nell’Isola? Come evolsero le città, i villaggi, gli insediamenti fortificati e quelli rupestri nel corso di quel periodo? Quali architetture di questo periodo sono sopravvissute all’ingiuria degli elementi e all’incuria degli uomini? In che modo la circolazione monetaria e lo studio dei sigilli possono sopperire alla mancanza di fonti scritte nella ricostruzione di importanti eventi? Possono essere di aiuto i resti delle ceramiche di uso quotidiano nel definire la rilevanza di alcuni insediamenti e le condizioni economiche dei loro abitanti? A questi interrogativi, ma non solo, si cercherà di dare una risposta per restituire a un periodo storico controverso e spesso frainteso, in Sicilia come altrove, la sua dignità alla pari di altre epoche più famose e celebrate come quella classica o quella normanna.

Referência(s)
Altmetric
PlumX