Artigo Acesso aberto Revisado por pares

La rivoluzione delle tifosine. Il discorso sul tifo femminile calcistico nell’Italia degli anni Trenta

2020; Diacronie; Volume: N° 42, 2; Linguagem: Italiano

10.4000/11uhw

ISSN

2038-0925

Autores

Marco Giani,

Tópico(s)

Historical Gender and Feminism Studies

Resumo

Nel 1933 alcune tifose di squadre maschili di calcio fondarono la prima squadra di calcio femminile in Italia: la loro intenzione era quella di far evolvere la loro fede calcistica passiva in qualcosa di più attivo. La presenza di tifose era una realtà sociologica radicata, durante il Ventennio: dal momento che il regime non glielo impediva, le ragazze erano libere di andare alle partite delle squadre maschili, e in effetti lo facevano, soprattutto nei centri urbani dalla mentalità più aperta, come Milano, Torino, Bologna, Napoli. Lottando strenuamente contro moltissimi pregiudizi, le tifose ritenevano di avere il diritto di tifare i loro beniamini calcistici come Giuseppe Meazza e Angelo Schiavio: si autorappresentavano come supporters esperte, passionali e femminili. Erano insomma l’ennesima incarnazione della donna nuova desiderata dal Fascismo, diversa sia dalla generazione delle madri (che non usavano andare allo stadio), sia dal modello decadente e importato dall’estero della donna degli Anni Venti.

Referência(s)