Artigo Acesso aberto Revisado por pares

Andrea Schellino, La pensée de la décadence de Baudelaire à Nietszche

2021; Rosenberg & Sellier; Issue: 195 (LXV | III) Linguagem: Italiano

10.4000/studifrancesi.47464

ISSN

2421-5856

Autores

Mariolina Bertini,

Tópico(s)

French Literature and Poetry

Resumo

Centrale per Baudelaire come per Nietzsche, l'idea di décadence presenta, nel pensiero di entrambi, un carattere fortemente ambivalente.In Baudelaire è associata infatti al trionfo del progresso materiale che determina il declino dell'arte e atrofizza spiritualmente l'umanità; ma è anche sinonimo di modernità, di quella modernità da cui il poeta dello Spleen de Paris è affascinato e ispirato al più alto grado.Per Nietzsche, la décadence, sviluppo estremo del romanticismo, è l'età dell'estetica wagneriana, di un erotismo mistico morbido e funereo, della confusione tra le arti, del prevalere degli effetti teatrali sulla sobrietà del Grande Stile.Tutti fenomeni negativi agli occhi del creatore di Zarathustra; che tuttavia preludono all'avvento di un salutare nihilismo della forza che spazzerà via i valori superati del passato aprendo nuove strade all'umanità rigenerata.

Referência(s)
Altmetric
PlumX