Artigo Acesso aberto

Comunicazioni

1970; Taylor & Francis; Volume: 37; Issue: 4 Linguagem: Italiano

10.1080/11250007009436949

ISSN

2385-1929

Tópico(s)

Animal Ecology and Behavior Studies

Resumo

Abstract Amirante G. A. — Studi sulle caratteristiche del complemento di un Te-leosteo (Tinca tinca L.). Istituto di Embriologia e Morfologia Sperimenlah, University di Milano Arillo A. e De Giuli A. M. — Variazioni del contenuto di GABA in Ver-tebrati sottoposti ad anossia. (Istituto di Zoohgia, Università di Genova) ARRU A. — Osservazioni sullo sviluppo delle gonadi di Gobius cobitis (Pallas). (Istituto di Zoologia, Università di Sassari) Baccetti B., Rosati F. e Selmi G. — Un flagello « 9 + 2 » immobile. (Istituto di Zoologia, Università di Siena) Baffoni G. M. — La migrazione ventricolare nel sistema nervoso. (Istituto di Anatomia Comparata, Universita di Modena) Baieati A. e Vitellaro L. — Il collagene dei Pesci. Indagini submicro-scopiche (∗). (Cattedra di Istologia ed Embriologia, Islilulo di Analomia Umana, Università di Milano) Balletto E. e Cherchi M. A. — Biosintesi di acidi grassi in Tcstudo her-maimi Gmelin sottoposta ad anossia. (Islituto di Zoologia, Università di Genova) Barsacchi G. — RNA/DNA molecular hybridization in cytological preparations from Triturus viridescens (∗). (Istituto di Zoologia e Anatomia Comparala, Università di Pisa) Bellini L. — Rilievi istochimici su due enzimi lisosomiali (Leucin-ami-nopepditasi e Fosfatasi acida) nel ciclo ovarico di Lacerta sicula s. Raf. (Laboratorio di Anatomia Comparata delpIstituto di Istologia ed Embriologia, Università di Napoli) Bernini F. — Prime immagini ultrastrutturali dell' intestino degli Acari Oribatei. (Istituto di Zoologia, Universilà di Siena) Behtolani R. — Mitosi somatiche e costanza cellulare nei Tardigradi. (Istituto di Anaiomia Comparata, Universilà di Modena) Bianchi U. e Chessa G. — Allocnzimi ad alività xantin-dcidrogenasica in Anopheles atroparvus (∗) (∗∗). (Istituto di Genetica, Universilà di Cagliari) Bolognani Faxtin A. M., Bologxaxi L. 2 e Emeh R.1 — Ricerche biochimiche e istochimiche sulla cute di Anguilla anguilla di mare. Bolognari A. — Il nucleolo degli ovociti in accrescimento di Patella coe-rulea e di Haliotis lamellosa. (Istituto di Zoologia, Universita di Messina) Bortoletti G. e Ferretti G. — Osservazioni sulla slruttura submicrosco-pica delle«cisti» del Cestode Taenia taeniaeformis e sui rapporti ospite-parassita (∗). (Laboratori di Fisica dell'Istlluto Superiore di Satiita, Roma) (Istituto di Parassitologia, Università di Cagliari) Bracchi P., Luporini P. e Nobili R. — La riorganizzazione del macro-nucleo e il destino del vecchio macronucleo durante l'aulogamia di Euplotes minuta. (Istituto di Biologia Generate, Università. di Pisa) Burrini A. G. — La localizzazione dei glucidi nell'inlestino di un insetto esaminata su base submicroscopica con metodo autoradiografico. (Istituto di Zoologia, Università di Siena) Campaxella Trautteuk C. — Osservazioni sugli strati superficiale e corticate di ovociti e di uova di Discoglossus pictus Otth. (Anfibio Anuro). (Laboratory di Anatomia Comparata 1a dell'Istituto di Istotogia ed Embriologia, Università di Napoli) Capanna E. — Polimorfismo cromosomico in Rattus rattus I. (∗). (Istitulo di Anatomia Comparata, Università di Roma) Capanna E., Savoia G. e Manfredi Romanini M. G. — Contenuto in DNA e area nucleare dei linfociti di alcune specie di Microchirotteri. (Caltedra di Istologia ed Embriologia, Università di Pavia) Celotti L., Zanuso G. e Levis A. G. — Alcuni aspetli del metabolismo degli acidi nucleici durante la miogenesi in vitro (∗). (Istituto di Biologia Animate e Centra per la Biologia e Fisiopatotogia Muscolare del C. NM., Università di Padova) Ciaxi F., Quaglia A. e Minelli G. — Prime osservazioni sulla fine lo-calizzazione dell'acetilcolinesterasi in neuroni differenziati in vitro di alcuni cenlri nervosi di Gallus. (Istituto di Anatomia Comparata, Universita di Bologna) Contestabile A. e Minelli G. — Alcune attività cnzimatiche in neuroni differenziati in vitro di cmbrioni di Gallus. (Istiluto di Anatomia Comparata, Università di Bologna) Costa G. — Osservazioni sull'orientamento di Acrididi viventi su litorali sabbiosi (∗). (Istituto Policattedra di Biologia Animale, Univcrsità di Catania) Crema R. — Incorporazione di timidina tritriata nelle cellule follicolari du-rante l'accrescimento dell'uovo d'inverno di Megoura viciae. (Istituto di Zoologia, Università di Modena) Crippa Franceschi T., Lavatelli G. e Resta Zuccarino F. — Resi-stenza indotta e resistenza nativa in ceppi di Paramecium aurelia syn-gen I. (Istituto di Zoologia, Università di Genova) D'Apeile P. N., Saggiohato R. e Levis A. G. — Capacità differenziativa in vitro del muscolo pettorale di polio, in fast diverse dello. sviluppo embrionale (∗). (Istituto di Biologia Animate e Centro per la Biologia e Fisiopatologia Muscolare del C.N.R., Università di Padova) Crippa Franceschi T., Mohat G. e Chessa M. G. — Ricerche sul valore dcll'espulslone macrnonucleare in Colpoda cucullus. Studio citofotome-trico del DNA. (Isliluto di Zoologia, Università di Genova) Dallai R. — Primi reperti sulla ultrastruttura dell'organo postanlennale dei Collemboli. (Istituto di Zoologia, Università di Siena) Danieli G. A. e Jacob J. — Polisomi associati alla membrana nucleate du-durante il differcnziamento embrionalc della ventosa orale di Xenopus. (Istituto di Biologia Animate, Universita di Padova) (Institute of Animal Genetics, University of Edinburgh) De Piceis Polver P. e Bernocchi G. — Alcuni dati citochimici sulla ghiandola rettate dei Selaci. (Istiluto di Anatomia Comparata dell'Università di Pavia e Centra di Studio per l'Islochimica del C.N.R.) Durante AI. e Puccia E. — Ricerche sul meccanismo della rigenerazione compensativa dell'opercolo in Hydroides norvegica, e sulla natara chimica dell'inibitore. (Istituto di Zoologia, Universila di Palermo) Ferrari I. — Significato ecologico delle variazioni stagionali del numero di uova prodotte da Arctodiaptomus bacillifer in laghi alpini di alta quota (Val Bognanco). (Istituto di Zoologia e Anatomia Comparata, Università di Parma) Ferrero E. — Alcuni dati sull'ultrastruttura della statocisti in Convoluta psammophila Bekl. (Turbellaria, Acoela). (Istituto di Biologia Generate, Università di Pisa) Ferretti G., Gabriele F., Ielo E. c V. Monaco — Primi risultati di infestazioni sperimentali « fisiologiche » con Hymenolepis nana in topi « geneticamente omogenei » (∗). (Istituto di Parassitologia, Univcrsità di Cagliari; Laboratory di liadiobiologia animale del CNEN-CSN Casaccia) Ferretti G., Marconi C. e Monaco V. — Fenomeni di « resistenza » nell'ospite intermedio nei confronti di Taenia taeniaeformis (∗). (Istituto di Parassitologia, Università di Cagliari e Laboralori di Radiobiologia animate, CNEN-CSN, Casaccia) Filipponi A. — Influenza della temperatura sulla capacità moltiplicativa di due Acari macrochelidi. (Istiluto Superiore Sanità, Roma) Fraschini A. e Tosetti L. — Lc cellule di Paneth del ramarro in condi-zioni di stimolazione pilocarpinica ed istaminica. (Cattedra di Istologia ed Embriologia, Università di Pavia) Fueieri P. — Ricerche sperimentali sulla rigenerazione della coda in Lacerta. (Istituto di Anatomia Comparata, Università di Firenze) Gerzeli G. — La crioscopia dirella microscopica e i problemi del trasporto transcpiteliale di eleltroliti. (Istituto di Analomia Comparala, Università di Pavia e Centra di Studio per l'Isto-chimica del C.N.R.) Ghiara G., Limatola D'Uva E. c Filosa Parisi S. — Aspetti ultrastrut-turali della vitellogenesi nei Rcttili. (Istituto di Istologia ed Embriologia, 1a - Cattedra di Anatomia Comparata, Università di Napoli) Giusti F. — La radula dei Gasieropodi come earattere sistematico submi-croscopico. (Istituto di Zoologia, Universita di Siena) Grasso M. e DI Grande F. — Differenziamento scssuale della gonade in embrioni di Sepia officinalis. (Istitugto di Zoologia, Università di Bologna) Grasso M. e Quaglia A. — Osservazioni al microscopio elettronico sulla neurosecrezione a livello delle gonadi di Polycelis, nigra. (Istituti di Zoologia e Anatomia Comparata, Universita di Bologna) Labate M. e Labate Makvulli E. — Sopra una moderna metodica per gli studi di craniomctria proporzionalistica e per gli studi di topografia cranio-encefalica tridimensionale, nei Mammiferi, applicata in Ovis aries L. (Islituto di Zoologia ed Anatomia Comparala, Università di Bari) Lattes A. — Sulla distinzione tra Echiniscus (E.) merokcnsis Richters cd Echiniscus (E.) merokcnsis Richters succicus Thulin (Tardigrada). (Istituto di Zoologia, Università di Genova) Laudaki U. e Porcu M. — Incorporazione di timidina in cromosomi po-litenici di due specie di Anofelini. (Istitulo di Genetica, Universitá di Cagliari) Lazzeroni G. — La cuticola buccale in una sistematica degli pseudoscorpioni su base submicroscopica. (Istituto di Zoologia, Università di Siena) Minelli A. — Punti d'incontro nei programmi etologici e morfogenetici. (Istituto di Biologia Animate, Università di Padova) MORESCALCHI A., Olmo K. e Gargiulo G. — Considerazioni sull'evoluzione del DNA nucleare negli Anfibi. (Istituto di Istologia ed Embriologia', Universilà di Napoli) Moeetti G. P. e Cianficconi F. — Ciclo biologico e comportamento etologico di un tricottero fonticolo dell'Appennino Marchigiano (Drusus sp. n.). (Istituto di Zoologia, Idrobiologia e Pescicoltura, Università di Perugia) Moretti G. P. c Corallini C. — Effetto di antibiotici sulle Gregarinc delle larve di un Tricotiero (Drusus improvisus Mc. L.). (Istituto di Zoologia, Idrobiologia e Piscicullura, Università di Perugia) Moretti G. P. e DI Giovanni M. V. — Insediamenti di Tricotteri nei «laghi agricoli». (Istituto di Zoologia, Idrobiologia e Pescicollura, Università di Perugia) Moretti G. P. c Taticchi M. I. — Come si presenta ora la popolazione tri-cotterologica dei littorali del logo Trasimeno. (Istituto di Zoologia, Idrobiologia e Pescicoltura, Università di Perugia) Moroni A. e Ghetti P. F. — Popolamenti di Oslracodi di risaic italiane. Note di ecologia. (Istituto di Zoologia, Università di Parma) Motta P., Nesci E. e Takeva S. — Dispositivi di giunzione e di contatto tra cellule follicolari ed ovocita nel corso dello sviluppo del follicolo ooforo nei Mammiferi. (Istituto di Anatomia Umana Normale, Università di Roma) (Istituto di Istologia ed Embriologia Generate, Universilà di Sofia, Bulgaria) Nardi I., Ragghianti M. and Mancino G. — Karyological differentiation within the superspecies Triturus cristatus (Amphibia, Urodela) (∗). (Institute of Zoology and Comparative Anatomy, University of Pisa, Italy) Novelli G. G. e Porcelli F. — Osservazioni istomorfologiche e istochimiche sulle cellule mucipare delle branchie nello sviluppo di Salmo fario. (Cattedra di Istologia ed Embriologia, Università di Pavia) Olmo E., Gargiulo G. e Morescalchi A. — Il contenuto di DNA nn-cleare di alcuni Anfibi. (Istituto di Istologia ed Embriologia, Università di Napoli) Pinamonti S., Petris A. e Ottaviani F. — Studio sulla chinurenin-3-idrossilasi in Schistocerca gregaria Forsk. (Orihoptera, Acrididae). (Istituto di Zoologia e Biologia Generale, Università di Ferrara) Quattrini D. — Osservazioni sulla riproduzione di Milax gagates Dra-parnaud (Mollnsca Gastropoda Pulmonata). (Istituto di Anatomia comparata, Università di Siena) Rodinö E. e Covacev M. D. — Variazione del quadro emoglobinico durante l'accrescimento in Mugil cephalus (Teleostei. (Istituto di Biologia Anitnèle, Università di Padova e Istituto di Biologia del mare, C.N.R., Venezia) Sichel G. 2, Russo G. ∗ e Sammartano F. 2 — Osservazioni ultrastrut-turali e microbiologiche sull'organo simbiontico di Emitteri Pentatomidi. 1 (Istituto di Microbiologia, Università di Catania) 1 (Istituto Policattedra di Biologia Animale, Università di Catania) Sbrenna G. e Sbrenna Micciarelli A. — Esperimenti sul conlrollo endo-crino delle mute embrionali di Schistocerca gregaria. (Istituto di Zoologia, Università di Ferrara) Sbrenna Micciakelli A. c Colombo G. — Prove preliminari di parabiosi di embrioni di Schistocerca gregaria. (Istituto di Zoologia, Università di Ferrara) Scaler a Liaci L. — Le pteridine dei Pesci e degli Anfibi. (Istituto di Zoologia ed Anatomia Comparata, Università di Bari) Sciscioli M. — Associazione di Stelletta grubii (0. Schmidt) con altri Po-riferi epibionti ed alcune alghe. (Istituto di Zoologia ed Anatomia Comparata, Vniversità di Bari) Selmi G. — Immagini comparative del movimento di alcuni differenti mo-delli di spermatozoo. (Istituto di Zoologia, Università di Siena) Sirotich G. — Modelli per i sistemi di autoregolazione fisiologka. (Istituto di Biologia Animate, Universilà di Padova) Springhetti A. — Inibizione differenziale del re e della regina sulla me-tamorfosi del Kalotermes flavicollis Fabr. (Isoptera). (Istituto di Zoologia, Università di Ferrara) Taddei C. e Piscitelli M. — Bati ultrastrutturali sull'origine dei ribosomi in ovocili di Rettili. ((Istituto di Istologia ed Embriologia, 1a Cattedra di Anatomia Comparata, Uni-versità di Napoli) Tagliafierro G. — Studio sulla formazione ed indurimento delle capsule ovulari di alcuni Selaci ovipari. (Istituto di Analomia e Fisiologia Comparata, Università di Genova) Tinozzi Massaiu S. — Il differenziamento dell'cpidcrmidc nello sviluppo di Salmo irideus Gilb. (Cattedra di Istologia ed Embriologia, Università di Pavia) Zaffagnini F. e Sabelli B. — Comportamento dei cromosomi durante la maturazione delle uova subitanee e durature di Daphnia middendorf-fiana. (Istituto di Zoologia, Università di Bologna) Zamburlini P. e Danieii G. A. — Analisi elettroforctica delle proteine larvali di tre specie di Drosophila (Diplera) (∗). (Istitulo di Biologia Animate, Università di Padova) Zanuso G., Celotti L. e Levis A. G. — Origine dei mioblasti durante il differenziamcnto muscolare in vitro (∗). (Istituto di Biologia Animale e Centro per la Biologia e Fisiopatologia Muscolare del C.N.H., Università di Padova)

Referência(s)
Altmetric
PlumX