La magnetoidrodinamica
2012; Springer International Publishing; Linguagem: Italiano
10.1007/978-88-470-1848-8_5
ISSN2532-3318
Autores Tópico(s)Magnetic confinement fusion research
ResumoCome abbiamo visto nel capitolo precedente, un modello collisionale ad un fluido rappresenta una notevole semplificazione rispetto agli altri schemi. Tuttavia esso è ancora troppo complesso dal punto di vista matematico per trattare agevolmente i vari problemi che si presentano in fisica del plasma. Un sistema di equazioni quale quello del modello fluido collisionale ammette in generale molte soluzioni e fra queste anche quelle che si riferiscono a situazioni fisiche che per qualche motivo non sono considerate interessanti. Per delimitare il contesto delle soluzioni è opportuno definire il concetto di regime. Con questo si intende che si vogliono considerare solo quelle soluzioni nelle quali le grandezze caratteristiche non coprono tutti i valori possibili, ma solo quelli contenuti nell’intervallo che viene considerato di interesse. Una volta definito il regime in cui muoversi, è possibile determinare se vi sono, e quali sono, le modifiche che esso introduce nel nostro sistema di equazioni. Discuteremo ora un particolare regime nell’ambito dei modelli collisionali ad un fluido, il regime magnetoidrodinamico o regime MHD.
Referência(s)