Artigo Acesso aberto Revisado por pares

Jacopo Barsotti

1988; Springer Science+Business Media; Volume: 153; Issue: 1 Linguagem: Italiano

10.1007/bf01762382

ISSN

1618-1891

Autores

Francesco Gherardelli,

Tópico(s)

Renaissance and Early Modern Studies

Resumo

BARSOTTINel segno 4i un profon4o rimpianto ricordo l'amico gacopo Barsotti, che ei ha lasciato il 27 Ottobre t987; era hate a Torino il 28 Aprile 1921.Se risalgo nel tempo lo rivcdo a :Reran, 8ssistente 4i geometria, da poco lauresto alla Normale di Pisa.Gi~ 18vorava in piena autonomia, con originalit~ di interessi, vslendosi di un supporto culturale non comune.In quegli anni i metodi dell'algebra moderna in geometria algebric8 eraao in Italia pressoch6 sconoseiuti: a t~oma c'era solo Barsotti ehe gih.li padroneggiava con sieura maestria.Fu Ira i poehi allot8 84 8vvertire 18 necessit~ di incontrarsi con le scuole matemstiche pifl 8vsnzste, da cui l~Italia era rimasta separata per molti anni, causa i ben noti motivi belliei e politioi.Per questo, ottennta una ~ fellowship )> 4all'Universit• di Princeton, patti per gli Stati Uniti, dove rimsse molti anni, 4ivenendo ~ full professor ~ a~'Universitg d[ Pittsburgh.Torner~ in Italia nel '60, vincitore di un concorso.Chiamato a Pisa, dove rimarrg flno al ~68, fu uno degli animatori di quel perio4o magico dell8 scuol8 mstemstica pisana, the, in molti, non solo della mi8 generazione, ha 18scisto tracce profonde.Dal ~68 era passato all'Universit~ di Padova e anche qui la sun influenza fu subito evidente.Barsotti non 6 state allievo di alcun maestro, anche se nei suoi rieordi era presente Cherubino, the probabilmente ispirb i suoi primi lavori.Ben presto perb, Barsotti psssa 8 interessarsi di variet~ 8belisne e pifl in generale di variet~ gruppali in carstteristica zero e positivs: argomento che, da sempre, 6 4i importsn'z8 eentrale nella matemstiea, attraendo, da Abel e gacobi in poi, i matematici pi~ illustri.Barsotti lascia in queste teorie una ~aecia importante.I suoi teoremi sull8 strutturn delle varict£ gruppali sono definitivi.Limitandoci qui ai contributi di assoluto rilievo scientiflco, vanno ricordati i sette capitoli 4i ~ 1Vfetodi analitiei per varietg abelisne in csratteristica positiva ~> pubblicati ds1 ~64 al '66 sugli , :~ Annali della Scuola Normale ~> di Pisa.In questo imponente lavoro, Barsotti costruisee dei gwuppi anaJitiei associati a varie$~ abeliane (i gruppi di Barsotti-Tate) a partite dal quali ottiene quella the poi si ehia-mcr~ la coomologia eristallina.

Referência(s)