Artigo Acesso aberto Revisado por pares

Tra autonomismo e Stato democratico: i linguaggi repubblicani in Sicilia (1944-1947)

2019; Diacronie; Issue: N° 40, 4 Linguagem: Italiano

10.4000/diacronie.12283

ISSN

2038-0925

Autores

Andrea Micciché,

Tópico(s)

Historical and Environmental Studies

Resumo

La comparsa di un movimento separatista all'indomani dello sbarco alleato in Sicilia, e l'esistenza di una formazione paramilitare clandestina (l'Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia), contribuirono all'emersione di una "questione siciliana", distinta da quella meridionale. L'autonomismo di partiti come la DC e il PCI, negli anni della transizione alla democrazia (1943-1946) mirò a riassorbire la protesta separatista e le spinte centrifughe, assorbendo molti dei contenuti e delle aspettative che la democrazia, la Repubblica, lo stesso antifascismo assunsero nel resto del Paese, definendo in maniera del tutto peculiare il sistema politico regionale, seppur per una breve stagione della storia isolana

Referência(s)
Altmetric
PlumX