Alterità scientifica e alterità etnica: la costruzione del personaggio di Albumazar nell’Astrologo di Giovan Battista Della Porta
2022; Cambridge University Press; Volume: 42; Issue: 2 Linguagem: Italiano
10.33137/q.i..v42i2.39697
ISSN2293-7382
Autores Tópico(s)Linguistic Studies and Language Acquisition
ResumoIn questo articolo analizzeremo la cultura, la lingua e le caratteristiche etniche di Albumazar, protagonista della commedia l’Astrologo (1606) di Giovan Battista Della Porta (1535–1615). Questo personaggio rientra nello stereotipo del mago ciarlatano e truffatore, la cui rappresentazione conosce una grande fortuna nel teatro rinascimentale e barocco. Mettendo in scena gli imbrogli di Albumazar, Della Porta non sembra soltanto difendersi dalle accuse e dai sospetti del Sant’Uffizio, ma potrebbe anche mostrare la veridicità delle sue posizioni scientifiche, perché il protagonista dell’Astrologo sembra opporsi alle tesi sostenute dallo scrittore campano in altre opere. In tal senso, Della Porta potrebbe legittimare le proprie teorie alchemiche e fisiognomiche grazie agli errori e alle truffe del protagonista della pièce.
Referência(s)