Artigo Acesso aberto

Lettere

2023; Volume: 42; Issue: 2 Linguagem: Italiano

10.53126/meb42082

ISSN

1591-3090

Autores

Serena Donati,

Tópico(s)

Maternal Mental Health During Pregnancy and Postpartum

Resumo

Lo studio osservazionale prospettico INTERCOVID-2022 pubblicato su Lancet 1 prende in esame gli effetti della variante Omicron sugli esiti materni e perinatali e valuta l'efficacia del vaccino contro il Covid-19 in gravidanza.Da novembre 2021 a giugno 2022, 41 ospedali di 18 Paesi, ad alto e basso reddito, hanno arruolato 4618 donne in gravidanza, di cui il 33% con test PCR o antigenico positivo per infezione da SARS-CoV-2, e il 67% con test negativo e caratteristiche demografiche simili ai casi.Si tratta di campioni non rappresentativi selezionati per arruolare quanto più rapidamente possibile una coorte di ampie dimensioni.Il 63% delle donne aveva ricevuto almeno una dose di un qualsiasi vaccino contro il Covid-19 e il 54% un ciclo vaccinale completo o una dose di richiamo.Complessivamente, le donne positive avevano un rischio aumentato di morbilità e mortalità materna (RR 1,16 IC 95% 1,03-1,31), specie se sintomatiche (RR 2,51 IC 95% 1,84-3,43) e non vaccinate (RR 1,36 IC 95% 1,12-1,65).L'infezione era associata anche a un aumento di grave morbilità e mortalità perinatale (RR 1,21 IC 95% 1,00-1,46) e in caso di sintomi materni gravi a complicanze perinatali (RR 1,84 IC 95% 1,02-3,34).L'efficacia dei vaccini nel proteggere le donne in gravidanza dalle complicanze gravi è stata stimata pari al 48% dopo un ciclo vaccinale completo, e al 76% in caso di una dose di richiamo.Complessivamente, le donne con ciclo vaccinale completo o con una dose di richiamo avevano un rischio ridotto di sintomi gravi, complicanze, ricovero in Terapia Intensiva e decesso, confermando la priorità della vaccinazione contro il Covid in gravidanza 1 .In Italia, fin dall'inizio della pandemia, l'Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS https://www.epicentro.iss.it/itoss/)dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha avviato uno studio nazionale prospettico populationbased per monitorare le donne in gravidanza con infezione da SARS-CoV-2 ricoverate in ospedale 2 .Oltre 11.000 donne positive sono state arruolate da febbraio 2020 a giugno 2021 e da gennaio a maggio 2022, permettendo di analizzare l'impatto del virus originario, delle varianti Alfa e Omicron sugli esiti di salute materni e perinatali [3][4][5][6][7][8][9] .Lo studio ha confermato che nel periodo dominato dalla variante Omicron la vaccinazione protegge dalle forme gravi di Covid-19 e da esiti materni e perinatali sfavorevoli 9 .I risultati degli studi INTERCOVID-2022 e ItOSS sull'impatto della variante Omicron descrivono una fase avanzata di un percorso complesso che a livello globale ha visto, ancora una volta, escludere le donne in gravidanza dai trial valutativi di nuovi farmaci e vaccini a causa del pensiero dominante che vede nella loro "esclusione" la migliore forma di "protezione" 10,11 .Quando a gennaio 2021 EMA e AIFA hanno autorizzato i vaccini contro il Covid-19, la preoccupazione di sottoporsi a una vaccinazione in gravidanza era alimentata dall'indisponibilità di dati conclusivi su sicurezza ed efficacia dei nuovi vaccini.Il percorso decisionale che ha guidato la definizione delle raccomandazioni prodotte dall'ISS sulla vaccinazione in gravidanza rispecchia la complessità del Governo di questa incertezza 12 .Le prime indicazioni ad interim raccomandavano la vaccinazione solo alle donne a maggior rischio di esposizione al virus SARS-CoV-2 (es.professioniste sanitarie) o a maggior rischio di sviluppare una malattia grave (per precedenti patologie, obesità o provenienza da Paesi a forte pressione migratoria).A seguito della pubblicazione di maggiori prove su sicurezza ed efficacia dei vaccini in gravidanza 13 , la raccomandazione veniva estesa a tutte le donne al secondo e terzo trimestre e solo nell'agosto 2022 a tutte le epoche gestazionali 12 .Pur disponendo di evidenze robuste a sostegno dei benefici per mamme e neonati della vaccinazione contro il Covid in gravidanza 1,8,9,14 , oggi persiste un'esitazione verosimilmente associata alla scelta di escludere le donne in gravidanza dai trial clinici 13,14 .La comunicazione difficile e talora contraddittoria, inoltre, non ha migliorato il già fragile rapporto fiduciale tra professionisti sanitari e cittadini.

Referência(s)
Altmetric
PlumX