Ricci Curbastro
2023; Springer International Publishing; Linguagem: Italiano
10.1007/978-88-470-4024-3_6
ISSN2532-3318
Autores Tópico(s)History and Theory of Mathematics
ResumoGregorio Ricci Curbastro(1853–1925), proveniente da una delle più importanti e influenti famiglie romagnole (Lugo), si è formato all’Università di Bologna e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha studiato con Enrico Betti, Ulisse Dini e Ernesto Padova. Dopo un periodo di perfezionamento a Monaco di Baviera dove frequenta i corsi di Felix Klein e Alexander Wilhelm von Brill, giunge a Padova nel 1880, quale professore straordinario di fisica matematica. Passa all’ordinariato nel 1890 sulla cattedra di algebra complementare, conservando comunque l’incarico dell’insegnamento della fisica matematica. Ricci si è dedicato prevalentemente allo studio della geometria differenziale, operandone una vera rivoluzione, rifondandola, introducendo in maniera definitiva il concetto di derivata covariante e introducendo la nozione di sistemi covarianti o controvarianti, oggi denominati tensori. Assieme a Tullio Levi-Civita, suo allievo e poi collaboratore, nel 1901, sollecitato da Felix Klein, pubblica un lungo articolo di rassegna sui suoi risultati [66.]: questo diviene il primo trattato fondamentale sul calcolo differenziale assoluto, il cui linguaggio è alla base della teoria della relatività generale di Einstein e che dà a Ricci e a Levi-Civita, e alla matematica patavina, fama internazionale. La storia scientifica dettagliata di Ricci Curbastro è narrata in maniera esemplare nel volume di Toscano [78.].
Referência(s)