Pour une convergence de l'approche féministe et du modèle conceptuel de Bourdieu
1994; Volume: 15; Issue: 35 Linguagem: Italiano
10.3406/staps.1994.994
ISSN1782-1568
Autores Tópico(s)Social and Cultural Dynamics
ResumoMalgrado l'interesse che può presentare il sistema concettuale di P. Bourdieu, poche femministe lo hanno utilizzato, in parte in ragione del suo androcentrismo nella concezione della formazione delle posizioni sociali nella struttura sociale. Presentiamo qui la proposta fatta da L. McCall, nel suo articolo intitolato "Does gender fit ? Bourdieu, feminism and conception of social order" (Theory and Society, 21 (6), 837-867), di rettificare l'androcentrismo di Bourdieu reconcettualizzando il concetto di capitale culturale per includervi la distinzione di genere. Vedremo che questa integrazione si trova favorita dall'esistenza di affinità tra modello di Bourdieu e l'approccio femminista di S. Harding (1986) per quanto riguarda i tre principi di costruzione del sociale, sia le strutture simboliche dicotomiche, l'organizzazione dell'attività sociale che gli schemi di disposizione soggettivi. Infine vedremo che il modello di Bourdieu présenta certi limiti quando si tratta di prendere in considerazione la diversité delle disposizioni (habitus) di genere nelle loro relazioni tra gli altri livelli di strutturazione sociale del genere. Un breve esposizione delle esperienze di genere permetterà ugualmente di mettere in luce l'asimmetria della categoria di genere. Una adattamento femminista del modello di Bourdieu sembra possibile e potenzialmente fruttuoso
Referência(s)