In Grecia prima del CIAM. Emergenza e innovazione nei cantieri della colonizzazione rurale
2023; Festival Architettura Edizioni; Issue: 62-63 Linguagem: Italiano
10.12838/fam/issn2039-0491/n62-63-2022/945
ISSN2039-0491
AutoresVilma Hastaoglou‐Martinidis, Cristina Pallini,
Tópico(s)Ancient Mediterranean Archaeology and History
ResumoIl Trattato di Losanna (luglio 1923) impose lo scambio di popolazione tra Grecia e Turchia. La maggior parte dei profughi greco-ortodossi dell'Asia Minore raggiunse le regioni del nord, annesse alla Grecia da pochi anni, dove si accamparono in tendopoli, baracche di fortuna e negli edifici pubblici. Si censirono luoghi di provenienza e potenziali affinità. Nel 1923, il governo greco fece appello alla Società delle Nazioni, che istituì la Refugee Settlement Commission. Il presente eclissava ogni visione idealizzata della Grecia. Si ricorse a soluzioni standardizzate per l’impianto dei nuovi villaggi, le abitazioni e i modelli di aggregazione. Si sperimentò la prefabbricazione con il contributo di Fred Forbát, che ebbe un ruolo decisivo anche nella scelta di Atene come sede del 4° CIAM.
Referência(s)