Così tanto…
2024; Issue: 30 Linguagem: Italiano
10.35948/2532-9006/2024.34275
ISSN2532-9006
Autores Tópico(s)Educational and Social Studies
ResumoPaolo V. (Grosseto) definisce un “obbrobrio” l’espressione così tanto circolante “ormai sulla bocca di tutti, sui giornali, alla TV, su internet, ecc. […] senza che nessuno cerchi di porre rimedio a questo scandalo”. E non è il solo: Biancamaria B. (Roma) si dice “perseguitata dall’espressione così tanto + aggettivo” da lei percepita come un “brutto calco dall’inglese”. Paola A. (Milano) chiede se “l’aggiunta di così davanti a tanto/tanti non sia altro che un rafforzativo, da utilizzare solo quando veramente necessario e significativo”; Lucius F. S. (Urbino) ritiene “gravemente scorrette, addirittura squallide e assurde, espressioni quali così tanto o talmente tanto”; Italo C. (Benevento) chiede se sia corretto scrivere così tanto in frasi del tipo “Fu attratto dalla musica così tanto che vi si dedicò poi tutta la vita”; Roberto P. (Cinisello Balsamo, Milano) sente errata l’espressione più tanto (ad es.: “la mia minestra è più tanta della tua”), mentre trova corretta l’espressione avverbiale tanto così in frasi del tipo “Non mangiare tanto così”; Renato P. sente pleonastici tanto o così in frasi del tipo “Ho così tanto sonno che dormirei in piedi” e “Non voglio spendere così tanto”; Vittoria T. (Bologna) ritiene non accettabile l’espressione così tanto poiché “tanto significa già così grande/in tale quantità” e si tratterebbe di “una reiterazione del dimostrativo”.
Referência(s)