LA PEDAGOGIA DEL NULLA *

2024; Volume: 51; Issue: 160 Linguagem: Italiano

10.20911/21769389v51n160p327/2024

ISSN

2176-9389

Autores

Rocco Ronchi,

Tópico(s)

History of Education in Spain

Resumo

Ne Le possible et le rèel Bergson dice che due sono i problemi ango­scianti della metafisica: il primo ha generato le teorie dell’essere, il secondo le teorie della conoscenza. Entrambi i problemi hanno però la medesima forma: chiedono perché qualcosa invece del nulla. Prendendo ad esempio alcuni mo­menti capitali della storia della metafisica occidentale (e una favola scritta da Gianni Rodari) si vuole mostrare che la contingenza dell’ente, lungi dall’essere una evidenza intuitiva, è in realtà il frutto di una inferenza ed è il risultato di uno specifico addestramento. Grazie a questa “pedagogia” si genera infatti un soggetto “adulto” e si fuoriesce da quella “infanzia mistica”, che invece, per il Bergson delle Deux Sources, costitutiva il modello della nuova filosofia. Parole-chiave: Henri Bergson. Metafisica. Nada.

Referência(s)
Altmetric
PlumX