Proprioceptive re-education and reathletization in outcomes of ankle dislocation
2024; University of Huelva; Issue: 23 Linguagem: Italiano
10.33776/remo.vi23.8432
ISSN2341-1473
AutoresClaudia Barbato, Rosa Grazia Bellomo, Rosa Grazia Bellomo, Danilo Bruni, Federica Montironi, Roberto Coppola,
Tópico(s)Orthopedic Surgery and Rehabilitation
ResumoL'instabilità della caviglia è una condizione in cui il paziente avverte una sensazione di incapacità di sopportare il peso e frequenti episodi di cedimento della caviglia durante la camminata o la corsa. Questa condizione è dovuta principalmente alla rottura dei legamenti della caviglia, più comunemente i legamenti laterali, che perdono la loro capacità di stabilizzare le ossa della caviglia, con conseguente compromissione della funzione durante il movimento (Vega J. et al., 2018). L'instabilità cronica della caviglia può essere attribuita alla lassità legamentosa congenita, ma è più spesso la conseguenza di una o più distorsioni trattate in modo inadeguato o sottovalutate (Menna M., 2020). Questo studio si è concentrato su individui fisicamente attivi e atleti di varie discipline e gruppi di età, poiché è stato riscontrato che l'instabilità cronica della caviglia ha un'incidenza significativa sia negli infortuni sportivi che in quelli non sportivi. Sebbene limitati dalla dimensione del campione, i risultati di questo studio forniscono un punto di partenza per la ricerca futura, in cui potrebbe essere preso in considerazione un campione ampliato e l'inclusione di un gruppo di controllo che non riceve alcun trattamento. In conclusione, sulla base dei risultati attuali, si raccomanda un approccio integrato alla cura del paziente, che preveda non solo la fisioterapia con l'uso del SynergyMatt ma anche un programma di attività motoria personalizzato in base alle specifiche esigenze del paziente.
Referência(s)