CAMBIAMENTI ANTROPOLOGICI NEL MONDO CONTEMPORANEO
2024; Volume: 15; Issue: 37 Linguagem: Italiano
10.25247/paralellus.2024.v15n37.p449-468
ISSN2178-8162
Autores Tópico(s)Italian Social Issues and Migration
ResumoI cambiamenti antropologici nel mondo contemporaneo e l'impatto sull'evoluzione della Chiesa di domani. Il Concilio di Nicea segna il passaggio dalla Chiesa degli inizi, proibita, nel processo di organizzazione delle strutture ecclesiali secondo le specificità del cristianesimo, verso una Chiesa istituzionale, come partner di dialogo con le altre istituzioni sociali, nel gioco di potere proprio della geopolitica mondiale. Questa prima creazione di punti di riferimento dell'unità e del dialogo sulla via della sinodalità è il modello che ha dimostrato la sua validità nel corso della storia della Chiesa. La Chiesa storica ha conosciuto gli scismi generati dall'arianesimo, lo scisma dell'anatema del 1054, gli scismi che generano la disgregazione dell'unità sulla scia della Riforma, e il cristianesimo passa da religione illecita a religione ufficiale, da religione dell'ambiente culturale europeo-mediterraneo a religione missionaria che raggiunge tutti i continenti. Inizia inculturando i valori del Vangelo in un mondo pagano, conosce la posizione dominante all'interno della civiltà europea, per poi ritirarsi di fronte alla secolarizzazione e alla graduale desacralizzazione della cultura. Attualmente siamo alle soglie di un cambiamento dei paradigmi antropologici. La co-evoluzione uomo-natura, uomo-cultura e uomo-tecnologie del mondo digitalizzato ha conseguenze sull'individuo e sulla società, collocando la spiritualità in un nuovo contesto e in nuove forme di manifestazione culturale. Le strutture ecclesiali si adatteranno in virtù della plasticità, della capacità di adattarsi al nuovo che ha dimostrato fin dall'antichità, passando per l'epoca medievale, moderna e contemporanea. Il modello dell'unità nella diversità e della sinodalità avviato nel primo Concilio Ecumenico di Nicea rimane l'unico modello attraverso il quale la Chiesa cristiana manifesterà la sua cattolicità e la sua funzione missionaria-ecumenica nel mondo di domani.
Referência(s)