NOTE INTORNO AL TEOREMA DI SHANNON
2012; National Institute of Geophysics and Volcanology; Volume: 7; Issue: 2 Linguagem: Italiano
10.4401/ag-5699
ISSN2037-416X
Autores Resumol'errore ad essa relativo.Non è superfluo avvertire che essendo le seguenti note redatte da un tecnico delle Telecomunicazioni, esse non hanno quel linguaggio ortodosso elio si richiede dai matematici puri: perciò l'autore chiede lin da questo momento venia e comprensione.Avvertiamo inoltre che verrà spesso usato il simbolo F)(/(f){ per esprimere la trasformata di Fourier della funzione del tempo entro parentesi a graffa | funzione ili variabile reale), nonché il simbolo F 1 )F(co)j per indicare'la trasformata inversa o antitrasformata di Fourier della funzione Fi co) di co, in cui Fico) è la trasformata di Fourier della funzione /11 ). Paragrafo 2°Riassumiamo brevemente la dimostrazione del teorema in discorso, data dallo Shannon stosso nel:
Referência(s)