LA CADUTA DEI REGIMI DEMOCRATICI
1975; Cambridge University Press; Volume: 5; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.1017/s0048840200011631
ISSN2057-4908
Autores Tópico(s)Italian Social Issues and Migration
ResumoIntroduzione Un mutamento di regime influisce su milioni di persone, suscitando una serie di emozioni che vanno dal timore alla speranza. La Marcia su Roma, il Machtergreifung di Hitler, la guerra civile spagnola, i colpi di stato di Praga nel 1948 e quello contro Allende, questi drammi, che sono il simbolo di un trasferimento di potere, si fissano nella mente del popolo come date fondamentali nella sua storia. Ciò nonostante, l'avvenimento in sé è solo l'apice di un processo di mutamento politico graduale, lungo un periodo di tempo piú o meno prolungato. è possibile che gli scienziati sociali scoprano un modello comune in questi processi che conducono a mutamenti di regime, o ci troviamo di fronte a situazioni storiche irripetibili? è possibile costruire un modello almeno descrittivo del processo del crollo della democrazia che possa infine contribuire ad una migliore comprensione dei suoi elementi e della sua dinamica? Se fosse possibile costruire un tale modello, che idealmente è un modello esplicativo, ne sapremmo di piú sulle condizioni richieste per la stabilità della democrazia. Certamente, il problema della stabilità e del rovesciamento dei sistemi politici ha avuto un ruolo rilevante nella mente umana dal momento in cui l'uomo cominciò a trattare di politica.
Referência(s)