L’Arte Islamica e Alcuni Recenti Casi Editoriali

2008; Brill; Volume: 88; Issue: 1 Linguagem: Italiano

10.1163/22138617-08801009

ISSN

2213-8617

Autores

Maria Vittoria Fontana,

Tópico(s)

Ancient Mediterranean Archaeology and History

Resumo

neranda eta, dopo una vita professionale passata a 'stroncare' decine e decine di volumi 'cattivi', Citati puo senza dubbio permettersi questa 'svolta'. A noi poveri docenti universitari, che abbiamo un ruolo istituzionale di formazione e infor mazione ad uso non solo degli studenti ma anche delPampia comunita dei lettori che si awicinano attraverso la divulgazione alle diverse discipline di cui ciascuno di noi si occupa, questo stato di riappacificazione letterario-esistenziale non puo essere concesso. A maggior ragione se le nostre discipline fanno parte di quei co siddetti settori di nicchia all'interno dei quali pochi specialisti si fanno in due, in quattro e anche in otto per riuscire a formare o a portare avanti scuole di rigoro se competenze che ci vengono riconosciute ahime, vecchia piaga piu all'este ro che in Italia e di cui quei pochissimi concorsi e il 'rientro dei cervelli' sono riusciti talvolta a consentire un'utilizzazione anche in patria. Tornando alia buona divulgazione, un metodo eccellente al servizio di que st'ultima e senza dubbio la pubblicazione, per esempio, di manuali. E a questo punto, entrando piu specificamente nel merito della materia l'arte islamica e lecito chiedersi: si sente ancora cosi prepotentemente il bisogno di manuali in lingua italiana relativi piu in generale alia storia delParte islamica e/o alia storia di una o piu delle tante parti di cui essa (naturalmente come tutte le altre arti) si compone: ad esempio l'architettura, la pittura, la metallistica e cosi via (per non parlare nel caso specifico, data la vastita dei territori di cultura islamica dal VII secolo in poi delle varie espressioni artistiche regionali)? risposta e indub biamente si, senza se e senza ma, finche questi manuali o anche altro genere di volumi divulgativi sull'argomento vengano scritti da chi l'argomento conosce. Negli ultimi, ultimissimi anni, stiamo assistendo a un proliferare di volumi e volumetti dedicati all'arte islamica o ad una o piu delle sue espressioni. In alcuni casi Pautore b un 'amatore', eclatante l'esempio di Luca Mozzati che firma, per la collana Storia dell'arte de La biblioteca di Repubblica edita da Electa, il volume VArte islamica (2006). 'Carneade, chi era costui?'. Per avere in formazioni su di lui ho fatto una ricerca sul web e ho trovato, nel sito di Vero

Referência(s)
Altmetric
PlumX