Il caso Alcibiade
2001; Fabrizio Serra Editore; Volume: 43; Issue: 1 Linguagem: Italiano
ISSN
1724-062X
Autores Tópico(s)Classical Antiquity Studies
ResumoIl volume Aspirazione al consenso e azione politica: il caso Alcibiade (Semi nario interdisciplinare di Storia greca ed Epigrafia greca, Chieti, 12-13 marzo 1997)., a cuia di E. Luppino Manes, Alessandria 1999, pp. 108 raccoglie gli Atti del Seminario svoltosi a Chieti, presso la Facolta di Lettere dell1 Universita G. D'Annunzio, il 12 e 13 marzo 1997. Il rinnovato esame di una figura cosi con troversa e cosi variamente interpretata si inserisce nel solco di un filone di studi sempre vivo, che nell'ultimo decennio ha conosciuto una nuova fioritura. Nume rosi infatti gli studi dedicati a questo personaggio, dopo la monografia classica di Hatzfeld , quali l'indagine sull'imperialismo di Forde 2, e i recenti studi di Piccirilli, Bloedow, Balestrazzi, Ellis, de Romilly 3. Come sottolinea la curatrice Emma Luppino Manes nella prefazione «la pro posta contenuta nel titolo di questo seminario potrebbe apparire eccessivamente pretenziosa» (p. 7), ma in realta il campo d'indagine coperto dai contributi e in dubbiamente esteso, e un notevole approfondimento viene riservato, accanto ad Alcibiade, anche alla figura dell'amico-nemico Crizia, in cui particolarmente intensa appare la pretesa di «aspirazione al consenso». L'analisi di Alcibiade prende lo spunto da una caratterizzazione presente nella tradizione filosofica. La Luppino ricorda in particolare il neoplatonico Massimo di Tiro che considera la sua ambizione una malattia, una sorta di febbre che lo spinge ad agire. Scopo precipuo delle giornate di studio e stato quello di esaminare in maniera critica le testimonianze per cercare di individuare nel comportamento contraddittorio e spregiudicato di Alcibiade i segni dei tempi e verificare se Γ atteggiamento di uo mini cinici e sfrontati come Alcibiade, Crizia e Teramene possa essere un pro dotto del vuoto ideologico legato alla morte di Pericle e agli insuccessi della
Referência(s)